CASA DI LEGNO,ENERGIA ZERO,LA NOSTRA ESPERIENZA,UNA CASA IN BIOEDILIZIA
COSTRUIRE UNA CASA IN LEGNO,NUOVA,ECOLOGICA,MODERNA,CONSUMI PASSIVI,ECO-SOSTENIBILE.IN BIOEDILIZIA.....PER QUESTO UN BLOG,UN DIARIO SU COME ABBIAMO FATTO,SUL PERCHÈ,PER FAR CAPIRE UN CAMBIAMENTO E PER AIUTARE CHI EVENTUALMENTE VOLESSE INTRAPRENDERE SIMILI SCELTE.
SE VOLETE INFO SUL COSTO,SUL COSTRUTTORE VISITATE IL CANALE YOUTUBE E CONTATTAEMI TRAMITE I COMMENTI SU YOUTUBE OPPURE TRAMITE I COMMENTI DI QUESTO BLOG https://www.youtube.com/channel/UCPcX7ZRj2A43O7BTpLTz5tg?view_as=subscriber
Frangisole Motorizzati Casa di Legno frangisole Hella brise-soleil
In questo video illustro caratteristiche e funzionamento dei frangisole in alluminio. I frangisole in alluminio motorizzati servono per regolare l'ingresso dei raggi solari all'interno della casa o per motivi di privacy alla sera quando si vorrebbe impedire la visuale dall'esterno senza chiudere completamente . VIDEO
I frangisole motorizzati stanno avendo negli ultimi tempi un grande utilizzo da parte di progettisti di nuove abitazioni che sfrittano l'irraggiamento solare e le grandi vetrate. Frangisole in alluminio motorizzati,il video Motorized Sunbreakers Wooden House sunshades Hella brise-soleil In this video I illustrate the features and operation of aluminum sunshades. The motorized aluminum sun shades are used to adjust the entry of sunlight into the house or for privacy reasons in the evening when you want to prevent the view from the outside without closing completely. Motorized sunbreakers have recently had great use by designers of new homes that exploit solar radiation and large windows. Motorized aluminum solar shading, the video Parasols motorisés de la Maison de bois en bois Hella brise-soleil Dans cette vidéo, je vais illustrer les caractéristiques et le fonctionnement des pare-soleil en aluminium. Les pare-soleil en aluminium motorisés permettent d’ajuster l’entrée du soleil dans la maison ou, pour des raisons de confidentialité, le soir lorsque vous souhaitez empêcher la vue de l’extérieur sans se fermer complètement. Les concepteurs de maisons neuves qui exploitent le rayonnement solaire et les grandes fenêtres ont récemment beaucoup utilisé les brise-soleil motorisés. Protection solaire en aluminium motorisé, la vidéo
che ho creato appositamente per chi vuole capire da che parte iniziare per costruire una casa di legno. VIDEO
Molte sono le domande chE mi arrivano con le notifiche o con le mail. Io cerco sempre di rispondere a tutti. Grazie a chi vorrà iscriversi al canale youtube per i prossimi video
CASA DI LEGNO TEGOLE QUALI SCEGLIERE E TEST PRATICO SULLE TEGOLE
In questo video metto a confronto le 4 principali coperture per tetti richieste nel mercato, sono tutte tegole sebbene comincino a vedersi dei tetti fatti di lastroni coibentati o pannelli in polimeri vari.
Eseguo un test empirico,meccanico,che comunque,per quanto rudimentale,riflette esattamente le caratteristiche meccaniche riportate nelle schede tecniche ,la resistenza,e anche il costo sono rapportate a prestazioni e resistenza.
TEST EMPIRICO SULLE TEGOLE il video
In this video I compare the 4 main roof coverings required in the market, they are all tiles although they start to see the roofs made of insulated slabs or panels in various polymers.
I carry out an empirical, mechanical test, which however, however rudimentary, exactly reflects the mechanical characteristics reported in the technical sheets, the resistance, and also the cost are related to performance and resistance.
ABBIAMO SCELTO DI UTILIZZARE IL PVC PER I NOSTRI SERRAMENTI... nella casa di legno,e questo per motivi di durata,manutenzione,estetica,prestazioni nel tempo. SERRAMENTI IL LEGNO VS SERRAMENTI IN PVC IL VIDEO
Tutti i tecnici del settore ed i venditori me ne hanno già scritte di tutti i colori nei commenti dei video che ho pubblicato su youtube,ma io parlo e scrivo a ragion veduta,con una esperienza ventennale,e quindi lascio giudicare voi. Naturalmente chi vende serramenti cercherà giustamente di argomentare a favore del proprio prodotto,ma io descrivo la mia esperienza personale,potrei sbagliare,ma lascio a voi libero giudizio. SERRAMENTI IN LEGNO E LA MANUTENZIONE IL VIDEO
La scelta dei serramenti,in una casa di legno, dove si curano i minimi particolari di ogni dispersione,è fondamentale in quanto sono i punti deboli verso l'esterno. Sopratutto se si hanno ampie vetrate come le mie,che,ammetto,sono anche troppe. Quindi vi invito a guardare i video,nel primo descrivo quelle che secondo me sono caratteristiche,vantaggi e svantaggi,di serramenti in legno e serramenti in pvc. nel secondo video faccio vedere la manutenzione straordinaria dei serramenti in legno. non posso far vedere la manutenzione dei serramenti in pvc perchè non hanno manutenzione.
Lasciare lo strutturale a vista è una scelta molto rara in edilizia riguardante singole abitazioni,sopratutto nelle case di legno dove si tende a coprire tutto con perline o pannelli. Questa scelta implica anche l'utilizzo di legname di prima qualità,proprio perchè a vista il costruttore utilizzarà lamellare di prima scelta. Ma lascio a voi il giudizio,anche negativo,scrivetelo nei commenti
Giunti alla fine delle pratiche della nostra casa di legno , e per poter ottenere l'abitabilità della casa e chiudere le pratiche abbiamo presentato l'APE,il certificato che descrive le prestazioni energetiche della casa di legno.Serve anche per qualsiasi tipo di casa.
la classificazione energetica della mia casa di legno
VIDEO
E' un bel fascicolo che descrive minuziosamente quanto sarà il consumo o meglio,il fabbisogno energetico, e descrive tutti gli impianti della casa di legno ,sia in estate che in inverno,e tiene conto di ogni particolare costruttivo,di ogni caratteristica e materiale,della posizione ecc ecc.
Con apposito programma un ingegnere da noi incaricato ha fatto un sopralluogo,ha verificato quanto dichiarato nei progetti e nei collaudi,ha consultato le certificazioni, e ha redatto questa APE.Attestato di prestazione energetica.
Alla fine tutti guardiamo la tabella della certificazione:
Questa è quella della mia casa di legno, una A4 è il risultato finale,e mi ritengo molto soddisfatto per quel che ho speso.
questi sono i dati identificativi
Spenderei due parole per evidenziare l'importanza di queste certificazioni spesso considerate solo una scocciatura ed una spesa inutile. Invece sono importantissime perchè ,se fatte come si deve,dimostreranno come il costruttore ed il progettista siano stati attenti a lavorare per ottenere il risultato richiesto dal committente. Un altra nota importante va segnalata sull'importanza che il redattore di tale certificazione sia veramente terza persona rispetto la ditta costruttrice in quanto gli episodi di tecnici collusi con le ditte non è cosa rara. quindi ricordate di scegliere voi il certificatore e non il costruttore o il progettista e saranno obligati a costruirvi la casa come previsto sul contratto. Perchè se sul contratto vi hanno promesso una A3 e poi vi consegnano una A1 per loro saranno dolori legali. E come al solito,se vi propongono una cas ain classe A a prezzi spottati su facebook o sui siti internet,scappate.
Sopratutto nelle case di legno bisogna prestare moltissima attenzione alla composizione della parete.
La parete,insieme ai serramenti,nel caso ve ne siano molti e importanti come nella nostra casa,è sicuramente la parte più importante da valutare insieme al costruttore e al progettista. Nal nostro caso ,nella nostra casa di legno ,le pareti,non le abbiamo fatte tutte uguali. Innanzi tutto nella parete rivolta a sud abbiamo tolto la barriera vapore interna,quella che normalmente si mette nella struttura a telaio,in quanto,con i giorni più caldi e umidi,essendo il cappotto traspirante,avrei avuto pericolo di condensa all'interno della struttura. Niente è peggio dell'umidità per le case di legno. Queste sono valutazioni che solo i professionisti esperti sanno tirar fuori e fanno la differenza. Ecco perchè persone inesperte del settore,come me e come la maggioranza delle persone,devono afFidarsi a tecnici e costruttori di case di legno veramente onesti e seri.
Non c'è bisogno di fare pacchetti parete da 40 cm. Anzi,pacchetti grossi indicano che per avere una buona trasmittanza han dovuto usare un mucchio di materiali e tagli termici. Tornando alla mia casa di legno abbiamo raggiunto un ottima trasmittanza
-λ = 0,11 W/m K + la controparete interna In alcune pareti anche meglio Scegliendo i materiali migliori per la mia zona E STRATIGRAFIA Dall'esterno: Intonaco traspirante dato su rete con due mani fibrolegno spessore 6 cm densità 295 kg/m3 barreiera Pannello osb Telaio lamellare abete16 cm lana minerale 90 kg m3 osb lana minerale in controparete bassa bensità Pannello fermacell 15 mm
Per un totale di 31 cm finiti Nelle pareti rivolte a Nord abbiamo applicato un ulteriore pannellatura esterica e termica in legno di larice spessore 3 cm
Tutte queste attenzioni costruttive insieme agli altri fattori che determinano le prestazioni finali di una casa di legno hanno fatto si che la prestazione finale della casa ,L' ACE, si sia attestata in classe A4.
ATTENZIONE
"CLASSE A4 VERA" e calcolata come si deve ,perchè spesso nelle case vendute finite ,sopratutto a schiera o in palazzo condominiale ,che siano in cemento o altri materiali,le classi energetiche vengono definite e certificate a tavolino da certificatori compiacenti che firmerebbero qualsiasi cosa.
Riguardo le certificazioni della mia casa di legno vi rimando al post delle certificazioni che verrà pubblicato a breve.
La ventilazione meccanica controllata,installare una vmc, è un passaggio obbligato per chi costruisce una casa di legno,anzi lo è per ogni tipo di casa costruita con criteri di isolamento di alto livello. Vediamone alcuni tipi e cerchiamo di fare chiarezza.
una doppio flusso,immagine di proprietà di Elec44.fr
Ma non è della mia casa di legno e la sua vmc che voglio parlare,ma voglio fare un discorso più generale e sintetico,per quanto possibile, dove cercherò di spiegare come funziona una ventilazione meccanica controllata e quali sono le tipologie più diffuse. Ci sono principalmente 4 tipologie di impianti di ventilazione meccanica controllata,ognuna con peculiarità ben diverse. Andiamo in ordine di complessità della macchina. La ventilazione a singolo flusso. E' un tipo di macchina molto semplice. Praticamente è un estrattore. Aspira nelle stanze "puzzolenti" con un flusso costante e lento,utilizzando un piccolo motore con ventola,installato dentro una scatola,ed espelle all'esterno l'aria viziata. Non ha recuperatore di calore,ha tubi di 10 cm di diametro e in genere sono in materiale plastico.Come sfogo,l'aspirazione usa le infiltrazioni stesse della casa,eventuali bocchette verso l'esterno ,lo spazio sotto le porte. E' comandata da un semplice comando on/off e da una rotella per aumentare e diminuire la velocità della ventilazione. Sicuramente efficace per mantenere il reciclo dell'aria e la ventilazione delle stanze ma molto dispendiosa dal punto di vista del consumo energetico. Una macchina per la ventilazione meccanica controllata di questo tipo costa meno di 500 euro e si trova facilmente anche nei vari Brico,Leroy e fai da te.
E' una macchina per la ventilazione meccanica controllata,vmc, che lavora lentamente ,non è rumorosa e non si sentono i flussi a meno che non ve la piazzate proprio dietro le orecchie. Ventilazione meccanica controllata a due flussi,doppio flusso.
Questa ventilazione meccanica controllata è una macchina più complessa , ha due flussi di aria,uno in entrata e uno in uscita, sono due flussi separati. Sempre con le loro scatole di disrtribuzione, sempre con lo stesso tipo di comandi. Ma la ventilazione meccanica controllata a due flussi ha una peculiarità in più: può essere dotata di recuperatore e scambiatore di temperatura. Vale a dire una specie di radiatore all'interno della scatola di distribuzione dove i due flussi si incrociano e l'aria in uscita cede buona parte della temperatura all aria in entrata così da gettare l'aria ma non tutta l'energia utilizzata per climatizzarla,che clada o fredda che sia,sarà ceduta al flusso in entrata che la riporterà dentro .I flussi in entrata e uscita non si mischiano mai.
foto presa da diyvmc.wordpress.com
Quindi questo tipo di vmc consente un notevole risparmio energetico in quanto ricambia continuamente l'aria senza gettare via tutta l'energia utilizzata per riscaldare l'aria stessa.
Le vmc con pompa di calore integrata ad alte prestazioni
E' il caso della macchina per la ventilazione meccanica controllata che abbiamo installato nella mia casa.
E' una installazione a plafone ma esistono anche da appoggiare a terra. Questo tipo di ventilazione meccanica controllata funziona come la doppio flusso con recuperatore ma ha in più una pompa di calore aria/aria e un termostato. Funziona tutto il giorno come una normalissima doppio flusso con un recuperatore ad alta prestazione,circa il 97% della temperatura viene recuperata. Quando però il termostato si accende perchè la temperatura impostata è raggiunta allora parte il compressore,aumenta la ventilazione e la stessa viente integrata da una temperatura che va dai 27 ai 35 gradi. Si può invertire il sistema con un semplice comando e quindi invece di riscaldare,raffresca,con una temperatura in uscita che va dai 18 ai 24 gradi. Inoltre in modalità riscaldamento, il flusso in entrata della macchina per la ventilazione meccanica controllata può essere integrato da altre fonti di riscaldamento quali una stufa a pellets o una batteria con resistenze elettriche. Tale macchina può integrare l'impianto di climatizzazione estate inverno o,nel caso di abitazione ad alte prestazioni,come una casa in legno come la mia,può essere più che sufficente senza altro aggiungere. Ha consumi molto bassi e un COP vicino a 5. Vuol dire che se la pompa di calore consuma 650w ne rende quasi 3000.Oltre che garantire tutta la casa con l'aria sempre pulita e fresca e nessun ristagno di umidità.
scatola di distribuzione
Se avete bisogno di maggiori informazioni su questo tipo di macchina,qualsiasi tipo di domanda,scrivetemi a gbykat@msn.com e vi risponderò. Aggregati compatti Sono macchine complesse molto simili alla vmc con pompa di calore descritta sopra ma hanno in più la possibilità di riscaldare acqua tramite apposito scambiatore. Quest'acqua può essere riscaldata per un accumulo,un puffer,dove far girare una serpentina che serve per aiutare il boiler dell'acqua calda sanitaria separato o integrato,oppure per riscaldare la serpentina sotto i pavimenti,in genere entrambe le funzioni . E funge anche ventilazione meccanica controllata con tanto di integrazioni. Sono macchine molto costose,si viaggia dai 20k euro a salire per la sola macchina ,e sono adatte a grandi case. Il risparmio energetico è garantito. Commento finale Sono tutte macchine che permettono di avere una casa sempre fresca e senza muffe. Quelle più complesse permettono un risparmio energetico notevole. Non si sentono iflussi di eria e nemmeno i rumori dei motori che sono sempre molto silenziosi. Non richiedono manutenzione se non la pulizia dei filtri periodica. Le macchine per la ventilazione meccanica controllata sono secondo me indispensabili per tutte le case di ultima generazione in quanto sono abitazioni sigillate,chiuse ,e quindi molto umide e con notevoli ristagni. per qualsiasi domanda in merito scrivete nei commenti oppure contattatemi alla mail che tovate sulla home. Per favore condividete il post
Tanti mi contattano per chiedermi informazioni sulla nostra casa di legno e la prima domanda,in genere, è "quanto costa una casa di legno"? Tanti vogliono sapere il prezzo di una casa di legno. VIDEO
Vediamo,non è una domanda semplice,e qualcuno si stupirà.
NATALE
Tanti si buttano sulle case di legno perchè esiste una leggenda riguardo il loro minor prezzo.
Le case di legno hanno un prezzo più basso!!!
Non è completamente esatto.
Interessarsi ad una casa di legno solo per il prezzo di costruzione è sbagliato.
Vi faccio fare un piccolo ragionamento e alla fine vediamo i prezzi correnti veri delle case di legno o in bioedilizia e come fare per spendere meno.
Vi scriverò anche un paio di dritte su come spendere meno per fare la vostra casa di legno.
Dovete avere pazienza e seguire bene quel che scrivo perchè è un discorso piuttosto articolato.
Ma state tranquilli , nessuno regala case.
Le case di legno hanno lo stesso prezzo,o quasi, della altre,ci sono quelle fatte bene,montate bene ,con materiali e paretial top e strutture ben studiate che costano di più, ce ne sono altre che arrivano,di solito, da paesi stranieri o da ditte che si improvvisano,che costano un pò meno.
Addirittura ci sono ditte del nord o est europa che spottano su internet dei prezzi, per le case di legno o per il rustico, incredibilmente bassi,ma poi quando fai fare il preventivo ti accorgi della qualità dei materiali proposti,ti accorgi che manca il trasporto,il montaggio,la gru,i ponteggi,le certificazioni,i calcoli strutturali,e quindi si capisce anche perchè il prezzo di queste case di legno è minore.
Permettetemi una metafora con le auto: se vai a comprare una panda,sai che comprerai una panda,il prezzo come una panda e avrà le sue caratteristiche,se invece comprierai una mercedes ti faranno un altro prezzo e avrà altre caratteristiche.Quindi se vai in concessionaria a comprare una mercedes non puoi pretendere che costi una panda.
Ma il problema è se ti fanno vedere un qualcosa che sembra una mercedes,te la fan pagare come una mercedes e invece è una panda....
Non so se mi sono spiegato.
Ma allora,quanto è il costo di una casa di legno? In generale una casa in legno di buona a ottima fattura costa un prezzo tra i 1300 e i 1800 euro al mq,dalla platea in su,chiavi in mano e con ottime caratteristiche tecniche ed energetiche.
Se come prezzo si sta sui 1600-1800 ,chiavi in mano,si avranno gli impianti più sofisticati e moderni con le pompe di calore,la vmc,con il fotovoltaico,i puffer,il triplo vetro e una scelta maggiore in capitolato.
con il prezzo Tra i 1300 e i 1500 bisogna scendere a qualche compromesso ma nemmeno tanto.
Bisogna anche trattare molto il prezzo per avere la vostra casa di legno al miglior costo possibile.
Ma come per l'esempio delle auto,ci sono anche case da 1200 euro al mq che vengono proposte a 1600,con un furbo venditore e un tecnico complice se ne vedono di tutti i colori.
Quindi prima di comprare una casa di legno bisogna essere informati sui prezzi e materiali.
E come?
Leggendo bene i blog,partecipando ai forum,visitando fiere e cantieri,e in pochi mesi ne saprete più di molti architetti che si spacciano esperti in bioedilizia e case di legno ma che in verità poi si affidano alle commerciali che gli fanno rivendere,previo provvigione, case in legno veramente misere. Per risparmiare davverosul prezzo nel fare una buona casa di legno bisogna partire dal progetto ,gli architetti sanno benissimo dove intervenire per farvi risparmiare sui costi della vostra casa di legno.
Una casa su due piani,o meglio ancora un pian terreno e un piano mansardato,come la mia,faranno risparmiare materiale,oneri di urbanizzazione,cubature,aree di climatizzazione,lunghezza di travi,metri quadrati di platea e tetto che sono molto costosi,metri di ponteggi che hanno un prezzo alto.
Un architettonico semplice e pulito,con una corrispondenza delle pareti perimetrali ed interne favorirà moltissimo la costruzione della casa di legno e l'installazione degli impianti.
Un tetto a falda unica costa molto meno di un tetto pieno di giochi.
I balconi e terrazze a sbalzo costano di più di quelli sotto il tetto,anche come tasse.
Le grandi finestre hanno un elevato prezzo e incidono moltissimo sui costi dei serramenti,aumentano le sezioni di travi e pilastri e aumentano il fabbisogno energetico e quindi la spesa per gli impianti e per l'energia.
La scelta di un costruttore non troppo lontano influirà anche del 2-3% sul prezzo.
La scelta della tecnica costruttiva ,in xlam,mhm,paglia o telaio è importante sia per il risultato finale, che per il prezzo finale. In genere si sceglie l'xlam o il telaio che hanno prezzi abbastanza simili sebbene bisogni fare alcune precisazione in merito che vedremo nei post successivi.
Come prezzo siamo li,però attenzione con il blasonato xlam perchè un buon telaio vale tecnicamente molto di più di un pessimo xlam,quindi non confrontate una parete ,dei pannelli ,a telaio di trenta,trentacinque cm composti da una stratigrafia di qualità,che costa leggermenmte di più o uguale ad un pannello in xlam da 99mm con appiccicato un pò di lana minerale,solo perchè è xlam.
I confronti si fanno a parità di materiali e di resa.
E attenzione perchè alcuni spregiudicati venditori di case di legno dicono che una fiat panda vale come una classeA solo perchè son grandi uguali.
Detto questo...Tutti i fattori elencato sopra ,messi insieme,potranno farvi risparmiare molto già solo con il progetto.
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
Poi c'è la scelta del costruttore.
Se volete un prezzo per la vostra casa di legno sui 1000 euro al mq chiavi in mano e che vi regalino anche una macchina rivolgetevi alle ditte che fabbricano in(per fare un esempio generalistico)in Ucraina,Estonia,Serbia,Polonia,eccetera.
Però non mettetegli in mano i soldi se prima non vedete il materiale scaricato in cantiere perchè queste ditte hanno in genere delle sedi piccole in Italia,srl da 10.000 euro versati,quindi non possono garantirvi gli acconti,e nemmeno la garanzia sulla casa,la car, e se vi dicono di si chiedete loro come ve la grantiscono,a parole? vi diranno che per legge tutte le costruzioni hanno 10 anni di garanzia, e allora chiedete se in paesi come Estonia o Ucraina esiste tutela legale civile per gli Italiani e le loro faccende. Vi stupirete.
Anche per le certificazioni bisogna stare attenti,a fine lavori bisogna fare il collaudo altrimenti non potrete iscrivere la casa al catasto o ottenere l'abitabilità.
Il collaudo finale di una casa di legno comprende tutto,ma veramente tutto,dal montaggio,i calcoli strutturale,sezioni,tipo e provenienza di ogni legno e di ogni pannello, tipo di viti e di piastre,disegni delle piastre e di come sono messe le viti,la foto di tutto,ogni singolo centimetro della vostra casa di legno verrà certificato quindi tenete sempre conto che queste cose costano e devono essere comprese nel pacchetto acquistato.
Insieme alla casa devono esserci i calcoli strutturali,la legge10,tutte le certificazioni sul legname,sui trattamenti,certificazioni su piastre e bulloneria,certificazione elettronica e termica.
Quindi consiglio vivamente di scegliere una ditta italiana,anche se ha il proprio stabilimento all'estero,purchè sia suo.Così da avere un unico referente per pareti,vendita,impianti,montaggio,prezzo.
Le ditte che vendono e costruiscono case di legno a basso prezzo (ma non regalate)diciamo abbordabile,sono diverse,e con diverse peculiarità.
Se vi occorre qualche referenza come il nome del costruttore o le referenze di un progettista che vi faccia un preventivo comprensivo di tutte le spese per una casa di legno e tutte le altre spese occorrenti, chiedetemelo in privato scrivendomi direttamente a gbykat@msn.com e cercherò di rispondere a tutti volentieri a stretto giro.
NON FACCIO NOMI DI DITTE NEI COMMENTI
Ma ricordate,nessuno regala case di legno,mentre sono molti quelli che vendono a caro prezzo delle case che valgono poco ,e l'unico modo per evitare questi inconvenienti è informarsi,capire e chiedere,così da farsi il minimo di cultura necessaria per capire quando vi stanno fregando. Ma quando leggete che vi danno una casa di legno a 30-40k euro con su anche i serramenti,scappate a gambe levate.Vogliono solo il vostro acconto.
ED ECCOCI,Il secondo anno nella casa nuova tutta di legno. Come da filosofia del blog continuerò a pubblicare foto e testi per testimoniare quanto sia migliore la vita in una casa di legno. Dal confort ai consumi al prezzo di costruzione della mia casa di legno. Le case di legno sono meglio :-) Continuerò anche a postare i miei lavori attinenti la casa: Il pavimento di larice che ho fatto insieme a mio figlio, il bungalow che ho costruito con il materiale avanzato dalla casa, e il soppalco interno
IL VIDEO
SOPPALCO INTERNO
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
IN NOTTURNA,INVERNO,DI FRONTE
SOGGIORNO,ABITATO
SONA PRANZO ESTIVA,USATA TUTTI I GIORNI
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
LE CASE DI LEGNO HANNO UN CALORE PARTICOLARE
Se
vi occorre qualche referenza sulle case di legno, come il nome del costruttore o le
referenze di un progettista che vi faccia un preventivo comprensivo di
tutte le spese per una casa di legno e tutte le altre spese occorrenti,
chiedetemelo in privato scrivendomi direttamente a gbykat@msn.com e cercherò di rispondere a tutti volentieri a stretto giro.
PER CORTESIA,SE HAI TROVATO UTILE QUESTO BLOG SULLE CASE DI LEGNO,SE TI E' PIACIUTO,CONDIVIDILO SUI SOCIAL,CLICCA ANCHE G+,E SE VUOI POI ISCRIVERTI PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI,NON RICEVERAI NESSUN FASTIDIO O PUBBLICITA'.PER ME E' IMPORTANTE ,PER IL LAVORO CHE HO FATTO. GRAZIE.
per i marciapiedi esterni ho comprato una vagonata di tavole in larice spessore 30mm lunghe 4 mt.
struttura i larice per sostenere
Se
vi occorre qualche referenza come il nome del costruttore o le
referenze di un progettista che vi faccia un preventivo comprensivo di
tutte le spese per una casa di legno e tutte le altre spese occorrenti,
chiedetemelo in privato scrivendomi direttamente a gbykat@msn.com e cercherò di rispondere a tutti volentieri a stretto giro.
tavole in larice autoportanti
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
PER CORTESIA,SE HAI TROVATO UTILE QUESTO BLOG,SE TI E' PIACIUTO,CONDIVIDILO SUI SOCIAL,CLICCA ANCHE G+,E
SE VUOI POI ISCRIVERTI PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI,NON RICEVERAI
NESSUN FASTIDIO O PUBBLICITA'.PER ME E' IMPORTANTE ,PER IL LAVORO CHE HO
FATTO. GRAZIE.
(un aggionamento,facendo i calcoli del 2017,primo anno completo di residenza dentro questa casa di legno,abbiamo consumato,in 4 persone,quasi 1000 euro di corrente.Non potendo dividere la spesa energetica da quella per cucinare,luce,due pc dei figli costantemente accesi ecc ecc, son andato a vedermi i consumi elettrici di dove abitavo prima in quanto l'impianto di riscaldamento era a gas e quindi separato come spesa. Ergo spendevo 800 euro annui di corrente. Quindi posso dedurre grosso modo che le spese di riscaldamento si attestano sui 200 euro annui. Questa cifra non considera i circa 400 euro che mi vengono restituiti anualmente dal gse per il ftw e nemmeno i kwh recuperati.Quindi come spesa energetica posso tranquillamente dire di essere in negativo.e con il contributo gse di essere addirittura in guadagno. Sono assolutamente soddisfatto
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
La casa di legno non è dotata di domotica ma di diverse automazioni comandate singolarmente, tutti i frangisole sono a comando elettrico,abbiamo fatto installare un buon antifurto, tutta la casa è cablata con il cavo di rete internet e cavo usb, non abbiamo messo la tv e l antenna per scelta, ma solo le predisposizioni, ed è stato installato un sistema fotovoltaico con scambio sul posto,da 3 kwp.
VIDEO
Nella casa di legno non è presente impianto di riscaldamento, nemmeno impianto metano,niente legna o pellets,niente impianti atomici....solo corrente.
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
pannellino per il controllo della produzione del fotovoltaico collegato wireless
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI
il fotovoltaico esposto a sud ovest
batterie di rinforzo in caso di bisogno per freddi estremi o emergenze, post pompa di calore, 1000+500 w,aiutano a riscaldare di più con impianto ad aria.ma solo in caso di necessità estrema o urgente
Oggi abbiamo acceso gli impianti, la pompa di calore da 250 lt per l acqua calda e la pompa di calore\ventilazione per la climatizzazione. La casa non ha un impianto di riscaldamento vero e proprio. Ha solo quasta macchina della mydatec che funge da vmc e da riscaldamento\raffrescamento in pdc. il consumo massimo è di 650w con un cop vicino al 5.
Il boiler per la produzione di acqua calda consuma 750 w con un cop di 4. i dati nelle didascalie. La casa di legno al momento dell accensione era a 13 gradi,la temperatura esterna 2 gradi, per arrivare ad una temperatura dell aria a 19 gradi ci ha messo 3 ore in pompa di calore con mezzora di aiutino con le resistenze. Le pareti che erano fredde per arrivare a 18 gradi ci hanno messo 12 ore, che è pochissimo per una casa vuota e fredda . Ora i termostati staccano e attaccano per mantenere la temperatura. nessun rumore dalle bocchette.consumi irrisori. Anche se la macchina andasse in pdc continuamente senza staccare con i termostati per 20 ore al giorno consumerebbe (0,65kwx20=13 kw) 13 kw che moltiplicati per difetto a 18 cen il kw fanno 2.30 euro per 20 ore. Ma siccome quella macchina andrà si e no tre ore al giorno e per di più cè anche il fotovoltaico lascio fare i conti a chi è più bravo.
PER FAVORE METTIMI IL MI PIACE,CONDIVIDI Per eventualmente sapere specifiche più tecniche,il nome del costruttore,o dei tecnici,scrivetemi a gbykat@msn.com Se dovete fare anche voi una casa di legno e avete in mente mille nozioni e molti dubbi,scrivetemi per le vostre domande e quando posso vi rispondo volentieri.
temperatura in entrata dalla pdc
temperatura in entra con la pdc più resistenze
ho messo un termometro sonda per verificare
la distribuzione della aria
pdc per la acs nuos 250 sys
mydatec per climatizzare mydatc 250
impianto acs con filtri e dosatore calcare
PER CORTESIA,SE HAI TROVATO UTILE QUESTO BLOG,SE TI E' PIACIUTO,CONDIVIDILO SUI SOCIAL,CLICCA ANCHE G+,E
SE VUOI POI ISCRIVERTI PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI,NON RICEVERAI
NESSUN FASTIDIO O PUBBLICITA'.PER ME E' IMPORTANTE ,PER IL LAVORO CHE HO
FATTO. GRAZIE.
Ogni piccolo particolare di queste case deve essere previsto prima di
"tagliare" la casa.La casa verrà infatti tagliata e premontata a
singole pareti,in stabilimento. Nelle pareti saranno già presenti
le scatolette per la parte elettrica con i tubi che vanno a terra pronti
per essere collegati tra loro.Saranno montati anche i tubi per l'acqua
per la parte verticale e poi, in cantiere, l'idraulico provvederà a fare
le dovute connessioni.In questo modo non si riapriranno più le pareti e
la casa sarà montata in pochi giorni. In poche parole nelle pareti viene inserito tutto quanto possibile e necessario per agevolare il più possibile il montaggio. Tutte queste cose vanno studiate e disegnate in autocad(o simili) prima di tagliare la casa. In
ogni caso è possibile anche intervenire in cantiere per piccole
modifiche e anche grandi.Ovviamente è meglio evitare per motivi
economici e di tempo. Saranno necessarie diverse riunioni negli
uffici tecnici del costruttore dove si studieranno tutte le modifiche e
le installazioni con i vari
tecnici:idraulico,termotecnico,elettricista,architetto,strutturista,serramentista. Fatto
questo,raggiunte tutte le quadre,si firmano i disegni definitivi,detti
esecutivi,che bisognerebbe non toccare più perchè saranno quelli che
andranno alla macchina che taglia e inchioda la casa.